Come scegliere la gru più adatta alle proprie esigenze? Quali sono i migliori marchi? Quanto costa una gru a torre usata? MMT Italia prova a fare chiarezza su tutti questi aspetti!
Le gru a torre sono indispensabili per il sollevamento e il trasporto di carichi pesanti e voluminosi. Vengono fissate a terra, normalmente mediante una lastra di cemento o mediante aggancio ad altre strutture e si contraddistinguono per la grande capacità di sollevamento e di elevazione.
Le gru "automontanti" sono la versione trasportabile delle gru a torre tradizionali. Una volta situate sul cantiere mediante l’utilizzo di pistoni idraulici il braccio si estende constentendo quindi l’utilizzo. Grazie alla loro maneggevolezza e semplicità vengono utilizzate specialmente per le costruzioni in cui non si raggiungono altezze elevate.
Cosa chiedono maggiormente i nostri utenti ai venditori di gru a torre usate
Le richieste informazioni pervenute negli ultimi 2 anni (oltre 450 richieste) sono incentrate, oltre l’ovvia richiesta del prezzo, su chiarimenti delle caratteristiche tecniche e sulla presenza di certificati e documentazione.
Classifica in dettaglio:
- Prezzo del mezzo
- Anno di costruzione
- Caratteristiche del mezzo (portata, altezza massima, lunghezza braccio, zavorre e contrappesi, tipologia comandi)
- Presenza certificazione CE, stato della revisione periodica
- Manuale uso e manutenzione
I componenti principali di una gru a torre
- Albero: la torre principale di sostegno della gru. Durante l’installazione della gru vengono collegati tra loro i tralicci d’acciaio che lo compongono.
- Unità di rotazione: si tratta del motore che consente la rotazione della gru.
- Cabina operativa: la cabina da cui viene guidata la gru; contiene i comandi operativi e tutta la strumentazione per il controllo della stessa.
- Braccio di manovra: si estende orizzontalmente dalla gru, a seconda della sua tipologia può muoversi orizzontalmente e verticalmente.
- Controfiocco: si tratta del sistema di sostentamento dei contrappesi.
- Verricello e gancio: sono le due componenti utilizzate per agganciare i carichi alla gru e per effettuare il loro sollevamento.
- Contrappesi: sono componenti fondamentali per mantenere la gru in asse mantenendone il baricentro in posizione adeguata, compensando il peso dei carichi spostati con la gru.
TIPOLOGIE DI GRU A TORRE
Gru a torre tradizionali (GME gru a montaggio per elementi):

Gru a torre tradizionali (city)
I modelli più grandi possono avere le seguenti caratteristiche
Portata max: 80t
Sbraccio max: 100m
Portata al massimo sbraccio: 42t
Altezza max gancio (libera): 110m

Gru flat top
I modelli più grandi possono avere le seguenti caratteristiche
Portata max: 12t
Sbraccio max: 75m
Portata al massimo sbraccio: 2,6t
Altezza max gancio (libera): 80m

Gru con braccio a volata variabile
I modelli più grandi possono avere le seguenti caratteristiche
Portata max: 54t
Sbraccio max: 65m
Portata al massimo sbraccio: 4,2t
Altezza torre (libera): 50m
Gru a torre automontanti (GMA gru a montaggio automatico):

Gru a rotazione alta

Gru a rotazione bassa
I modelli più grandi possono avere le seguenti caratteristiche
Portata max: 8t
Sbraccio max: 50m
Portata al massimo sbraccio: 1,4t
Altezza max gancio: 37m

Gru con torre a elementi
I 5 marchi di gru a torre / automontanti più vendute su MMT Usatomacchine:




